L’educatore piamartino

ha il compito di trasmettere la sua passione per la vita attraverso l’impegno nell’insegnamento.


Per questo tutti gli insegnanti della Scuola Secondaria di I° Grado Bonsignori condividono il progetto educativo della Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth, lo stile educativo di San Giovanni Battista Piamarta e la fede cristiana vissuta nella concretezza del proprio lavoro.
Vivono con convinzione lo spirito di famiglia, la passione per la gioventù e l’attenzione alla singolarità di ciascun ragazzo e ragazza, con particolare considerazione per le situazioni di maggior fragilità.
Oltre al normale aggiornamento professionale, gli insegnanti seguono percorsi di formazione continua per meglio rispondere alle nuove necessità educative e sono impegnati in percorsi di formazione spirituale e carismatica.

​La comunità educativa
è coesa, dinamica, giovane ma con esperienza!

I PROFE DEL LICEO

  • Domenico Fidanza - Direttore
  • Angelo Bagossi - Preside
  • Alessandro Tignonsini
  • Anna Busio
  • Chiara Franceschini
  • Francesca Tenca
  • Giuseppe Ghirardi
  • Marco Piazza
  • Matteo Gozzi
  • Nicola Piazza
  • Valentina Manuini
  • Vittorio Borsari
  • Gabriella Galli
Domenico Fidanza - Direttore
Angelo Bagossi - Preside
Alessandro Tignonsini
Anna Busio
Chiara Franceschini
Francesca Tenca
Giuseppe Ghirardi
Marco Piazza
Matteo Gozzi
Nicola Piazza
Valentina Manuini
 Vittorio Borsari
Gabriella Galli

Domenico Fidanza

Padre Domenico Fidanza 
nato a Atri il 04.02.1984 

insegno IRC (Insegnamento Religione Cattolica)

Baccalaureato in Filosofia presso Istituto Filosofico Salesiano "Paolo VI affiliato alla Facoltà di Filosofia dell'Università Pontificia Salesiana.
Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano)
Licenziando in Teologia presso l'Istituto Liturgia Pastorale "Santa Giustina" (Padova) affiliato al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo. 

Desidero presentarmi con una frase a me cara di San Giovanni Battista Piamarta: 
"Una creatura è capace di miracolo se la fai il dono della fiducia"

Ogni giorno con passione, gioia e dedizione accompagno i ragazzi e le ragazze che mi sono affidati e condivido con i docenti e le famiglie la gioia e la fatica dell'educare. 

Angelo Bagossi

Brescia, 14 luglio 1966

Laurea in Pedagogia Scienze dell'Educazione.

Piamartino dal 1986 e Preside di un bel team.
Marito di Francesca, papà di Federico e Alessia: che grandi doni!
La scuola cattolica: il mio habitat.
Fedelissimo dell'Azione Cattolica.
I libri, la chitarra, i film ispirati a storie vere, le camminate in montagna riempiono il mio poco tempo libero.

Mi piace affrontare le sfide e raggiungere nuovi traguardi.
Amo le cose fatte bene, preparate con cura e apprezzo le persone che collaborano e sanno riconoscere i loro sbagli.
In tutti questi anni di scuola ho sperimentato che “vivere con i ragazzi è un grande privilegio ed un'esperienza in cui si dà tanto, ma si riceve molto di più”.

Alessandro Tignonsini

Nato a Iseo (BS) il 12/06/1991
LICEO: ITALIANO - LATINO 
MEDIE: ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA

Laurea in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità presso l’Università Statale di Milano.
Abilitazione all’insegnamento Concorso Ordinario 2020.

La mia prima scelta era di insegnare ad Hogwarts, e invece mi sono trovato al Bonsi.

Accanito lettore e curioso viaggiatore, a guidarmi è la passione per il sapere, ed il mio obiettivo è trasmetterlo durante le lezioni. 

Il mio sogno nel cassetto è cenare con i più grandi personaggi storici mai esistiti, ma mai con Marco Tullio Cicerone; e se la cena dovesse saltare per qualche motivo, beh… passare la serata a costruire set Lego è un degno ripiego (se poi partecipassero Alberto Angela e la regina Elisabetta II beh, saremmo davanti alla perfezione assoluta.).
 

Anna Busio

Nata a Brescia il 29/09/1997
Laurea triennale in Lettere classiche e magistrale in Filologia moderna

MEDIE: italiano, storia e geografia
LICEO: geostoria

Costantemente indecisa nella mia vita, solo su una cosa sono sempre stata sicura: voler fare la professoressa. Da piccola insegnavo ai pupazzi, sbagliando di proposito i compiti che avevo assegnato loro per poi poterli correggere, oggi insegno a studenti veri e propri (per fortuna). Di questo lavoro amo il fatto che permetta di stare sempre a contatto con i ragazzi, che rappresentano il futuro su cui bisogna investire.

Amo molto gli animali, soprattutto i cani (ancora di più il mio), il latino, il greco, la musica e il cioccolato. Tra mare e montagna non saprei che cosa scegliere: mi piace sia camminare in mezzo alla natura sia nuotare al largo. 

Nata a Montichiari (BS) il 13/12/1990

Laurea Magistrale in Matematica (Scienze Matematiche, fisiche e naturali) presso l’università cattolica del Sacro Cuore BS
Abilitazione all’insegnamento: concorso ordinario 

MATERIE: matematica, fisica, stem

Siamo onesti … con lo sport non andrò mai d’accordo, ma una bella escursione in montagna non fa mai male (il panorama aiuta parecchio).
Quando dicevano “la mia materia preferita è ed. fisica”, ero sempre quella che stonava mettendo la matematica al primo posto, ma ora eccomi qua certa che la risposta sarà sempre la stessa.
Oltre a questo adoro i giochi di logica, le escape room, la programmazione e i fantasy. Credo che da un buon libro si possa sempre imparare, anche se non tratta strettamente di scuola.

Nata a Asola (MN) il 18/11/1989

BIOLOGIA E CHIMICA

Laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Brescia in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche.

Diploma di Biologo Nutrizionista presso la Scuola di Nutrizione Salernitana.

E cosa ci fa un biologo a scuola?
Aiuta a sperimentare, fare errori e divertirsi! 
Credo molto nel potere delle scienze e amo follemente creare esperimenti ed attività per grandi e piccini e non c’è per me soddisfazione più grande del riuscire a trasmettere ai ragazzi e ragazze la passione per queste discipline.
I miei idoli: Piero e Alberto Angela ovviamente! Innamorata dei prodotti di cancelleria (cosa sarebbe un camice senza un taschino ben fornito?) e sono curiosa, in fondo…. ogni momento è buono per un esperimento al volo! 
 

Giuseppe Ghirardi

Nato a Desenzano del Garda (BS) il 20/12/19/80

LICEO: STORIA DELL'ARTE E DISEGNO TECNICO 
MEDIE: TECNOLOGIA

Laurea in architettura, Politecnico di Milano sede di Mantova.

Abilitazione all’insegnamento: PAS.

Sono un amante degli sport all'aria aperta dove bellezza e fatica si uniscono in un viaggio dove ogni istante è magico e la cosa più importante non è arrivare in cima ma saper apprezzare il percorso.

La scuola per me non è un semplice lavoro ma è una passione dove unire arte, tecnologia e fantasia. La mia particolarità di insegnante è quella di non lasciare indietro nessuno e di cercare la chiave giusta per ogni alunno, per motivarlo e spronarlo a superare i propri limiti.
 

Marco Piazza

 

Remedello, 28/08/1961
Materia: Scienze motorie

Diploma ISEF presso Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia
Abilitazione all’insegnamento: concorso ordinario

Ho scelto questa professione perché mi piace lavorare con i giovani. Nell’ambito scolastico cerco di trasmettere ai ragazzi l’entusiasmo e il piacere di svolgere attività motoria in generale. 

Nel mio lavoro di insegnante e allenatore di calcio e pallavolo ritengo sia indispensabile far capire ai giovani che lo sport non è solamente finalizzato al successo, ma è un momento di crescita personale, soprattutto dal punto di vista educativo e sociale.

Brescia 1 Aprile 1983

Laurea Magistrale in Filologia Moderna all’Università del Sacro Cuore di Brescia 

Materie: Italiano e Latino

Al Bonsignori dal 2009, appena ottenuta l’abilitazione all’insegnamento. 
La scuola ogni giorno è un’avventura di sguardi e parole, silenzi e volti, che crescono e fermano il tempo.
Mi sveglio per emozionarmi. 
Mi arrampico su qualsiasi cosa, ma giuro vivrei al mare.

Nato a Asola il 05/04/1996

Laurea Magistrale in Matematica, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia
Materie: Matematica, Fisica, STEM
Abilitazione all’insegnamento: concorso STEM 2020

Il Bonsi è sempre stato la mia prima scelta: prima da alunno e ora da docente, ho sempre creduto nel progetto di questa scuola.
Oltre alla matematica e alla fisica, mi appassionano la lettura di libri thriller e fantasy (le mie copie di Harry Potter hanno ormai le pagine consumate), la pallavolo e, in estate, la vita da campeggio.
Anche al di fuori della scuola mi piace lavorare con bambini e ragazzi: sono impegnato nelle attività della parrocchia e ogni anno collaboro per l’organizzazione di Grest e campi estivi.

Valentina Manuini

nata ad Asola (MN) il 18/10/1978

Laureata in lingue e letterature straniere (inglese e tedesco) presso l’Universita’ cattolica del Sacro Cuore di Bs Scuola
di specializzazione per l’insegnamento presso l’università cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Perché sono un insegnante?
Perché nella vita non si finisce mai di imparare. ? Amo le lingue straniere e mi piace molto scoprire nuove culture! In classe adoro il gioco di squadra, la collaborazione e un clima disteso. Il sorriso dei miei alunni è il mio pane quotidiano. Oltre all’inglese le mie passioni sono la cucina, il canto, le camminate in montagna e i viaggi. Sono molto legata alla mia famiglia, ma anche a quella della scuola!

Dopotutto … una bella scuola è una seconda famiglia!!!

Nato ad Asola (MN) 29/07/1985
FILOSOFIA – STORIA
Laurea specialistica in Scienze Filosofiche presso l’Università Statale di Milano.
Diploma AFAM in Regia Teatrale presso la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano.

Accidenti, cosa scrivo?


Vivo a Montichiari , ma ho abitato in tutta Italia.
Ho due lavori che mi piacciono da matti: la scuola e il teatro.
Ho un DNA da curioso esploratore del genere umano, per scoprire meglio me stesso.
Mi piace nuotare la mattina prima della colazione.

Gabriella Galli

Nata a Ghedi (BS) il 15/01/1968

LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE
Laurea magistrale presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Brescia in Lingue e Letterature Straniere.
Abilitazione all’insegnamento Scuola di Specializzazione SILSIS di Bergamo.
Specializzazione polivalente per l’attività di Sostegno Didattico nella scuola secondaria di Primo Grado presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Può sembrare scontato, ma la mia passione è insegnare e, poter svolgere il lavoro che amo in una scuola di cui condivido i valori, è per me un sogno che si è realizzato.
Nel mio tempo libero adoro guardare i film, soprattutto distopici (Divergent, Matrix, Hunger Games) e rigorosamente in lingua originale e con sottotitoli in inglese!!!
Mi piace viaggiare e visitare posti nuovi e il mio sogno è il giro del mondo su una nave da crociera, non il Titanic, per ovvie ragioni. 

  • Domenico Fidanza - Direttore
  • Angelo Bagossi - Preside
  • Alessandro Tignonsini
  • Anna Busio
  • Chiara Franceschini
  • Francesca Tenca
  • Giuseppe Ghirardi
  • Marco Piazza
  • Matteo Gozzi
  • Nicola Piazza
  • Valentina Manuini
  • Vittorio Borsari
  • Gabriella Galli

Domenico Fidanza - Direttore

Domenico Fidanza - Direttore

Padre Domenico Fidanza 
nato a Atri il 04.02.1984 

insegno IRC (Insegnamento Religione Cattolica)

Baccalaureato in Filosofia presso Istituto Filosofico Salesiano "Paolo VI affiliato alla Facoltà di Filosofia dell'Università Pontificia Salesiana.
Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano)
Licenziando in Teologia presso l'Istituto Liturgia Pastorale "Santa Giustina" (Padova) affiliato al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo. 

Desidero presentarmi con una frase a me cara di San Giovanni Battista Piamarta: 
"Una creatura è capace di miracolo se la fai il dono della fiducia"

Ogni giorno con passione, gioia e dedizione accompagno i ragazzi e le ragazze che mi sono affidati e condivido con i docenti e le famiglie la gioia e la fatica dell'educare. 

Angelo Bagossi - Preside

Angelo Bagossi - Preside

Brescia, 14 luglio 1966

Laurea in Pedagogia Scienze dell'Educazione.

Piamartino dal 1986 e Preside di un bel team.
Marito di Francesca, papà di Federico e Alessia: che grandi doni!
La scuola cattolica: il mio habitat.
Fedelissimo dell'Azione Cattolica.
I libri, la chitarra, i film ispirati a storie vere, le camminate in montagna riempiono il mio poco tempo libero.

Mi piace affrontare le sfide e raggiungere nuovi traguardi.
Amo le cose fatte bene, preparate con cura e apprezzo le persone che collaborano e sanno riconoscere i loro sbagli.
In tutti questi anni di scuola ho sperimentato che “vivere con i ragazzi è un grande privilegio ed un'esperienza in cui si dà tanto, ma si riceve molto di più”.

Alessandro Tignonsini

Alessandro Tignonsini

Nato a Iseo (BS) il 12/06/1991
LICEO: ITALIANO - LATINO 
MEDIE: ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA

Laurea in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità presso l’Università Statale di Milano.
Abilitazione all’insegnamento Concorso Ordinario 2020.

La mia prima scelta era di insegnare ad Hogwarts, e invece mi sono trovato al Bonsi.

Accanito lettore e curioso viaggiatore, a guidarmi è la passione per il sapere, ed il mio obiettivo è trasmetterlo durante le lezioni. 

Il mio sogno nel cassetto è cenare con i più grandi personaggi storici mai esistiti, ma mai con Marco Tullio Cicerone; e se la cena dovesse saltare per qualche motivo, beh… passare la serata a costruire set Lego è un degno ripiego (se poi partecipassero Alberto Angela e la regina Elisabetta II beh, saremmo davanti alla perfezione assoluta.).
 

Anna Busio

Anna Busio

Nata a Brescia il 29/09/1997
Laurea triennale in Lettere classiche e magistrale in Filologia moderna

MEDIE: italiano, storia e geografia
LICEO: geostoria

Costantemente indecisa nella mia vita, solo su una cosa sono sempre stata sicura: voler fare la professoressa. Da piccola insegnavo ai pupazzi, sbagliando di proposito i compiti che avevo assegnato loro per poi poterli correggere, oggi insegno a studenti veri e propri (per fortuna). Di questo lavoro amo il fatto che permetta di stare sempre a contatto con i ragazzi, che rappresentano il futuro su cui bisogna investire.

Amo molto gli animali, soprattutto i cani (ancora di più il mio), il latino, il greco, la musica e il cioccolato. Tra mare e montagna non saprei che cosa scegliere: mi piace sia camminare in mezzo alla natura sia nuotare al largo. 

Chiara Franceschini

Chiara Franceschini

Nata a Montichiari (BS) il 13/12/1990

Laurea Magistrale in Matematica (Scienze Matematiche, fisiche e naturali) presso l’università cattolica del Sacro Cuore BS
Abilitazione all’insegnamento: concorso ordinario 

MATERIE: matematica, fisica, stem

Siamo onesti … con lo sport non andrò mai d’accordo, ma una bella escursione in montagna non fa mai male (il panorama aiuta parecchio).
Quando dicevano “la mia materia preferita è ed. fisica”, ero sempre quella che stonava mettendo la matematica al primo posto, ma ora eccomi qua certa che la risposta sarà sempre la stessa.
Oltre a questo adoro i giochi di logica, le escape room, la programmazione e i fantasy. Credo che da un buon libro si possa sempre imparare, anche se non tratta strettamente di scuola.

Francesca Tenca

Francesca Tenca

Nata a Asola (MN) il 18/11/1989

BIOLOGIA E CHIMICA

Laurea specialistica presso l’Università degli Studi di Brescia in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche.

Diploma di Biologo Nutrizionista presso la Scuola di Nutrizione Salernitana.

E cosa ci fa un biologo a scuola?
Aiuta a sperimentare, fare errori e divertirsi! 
Credo molto nel potere delle scienze e amo follemente creare esperimenti ed attività per grandi e piccini e non c’è per me soddisfazione più grande del riuscire a trasmettere ai ragazzi e ragazze la passione per queste discipline.
I miei idoli: Piero e Alberto Angela ovviamente! Innamorata dei prodotti di cancelleria (cosa sarebbe un camice senza un taschino ben fornito?) e sono curiosa, in fondo…. ogni momento è buono per un esperimento al volo! 
 

Giuseppe Ghirardi

Giuseppe Ghirardi

Nato a Desenzano del Garda (BS) il 20/12/19/80

LICEO: STORIA DELL'ARTE E DISEGNO TECNICO 
MEDIE: TECNOLOGIA

Laurea in architettura, Politecnico di Milano sede di Mantova.

Abilitazione all’insegnamento: PAS.

Sono un amante degli sport all'aria aperta dove bellezza e fatica si uniscono in un viaggio dove ogni istante è magico e la cosa più importante non è arrivare in cima ma saper apprezzare il percorso.

La scuola per me non è un semplice lavoro ma è una passione dove unire arte, tecnologia e fantasia. La mia particolarità di insegnante è quella di non lasciare indietro nessuno e di cercare la chiave giusta per ogni alunno, per motivarlo e spronarlo a superare i propri limiti.
 

Marco Piazza

Marco Piazza

 

Remedello, 28/08/1961
Materia: Scienze motorie

Diploma ISEF presso Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia
Abilitazione all’insegnamento: concorso ordinario

Ho scelto questa professione perché mi piace lavorare con i giovani. Nell’ambito scolastico cerco di trasmettere ai ragazzi l’entusiasmo e il piacere di svolgere attività motoria in generale. 

Nel mio lavoro di insegnante e allenatore di calcio e pallavolo ritengo sia indispensabile far capire ai giovani che lo sport non è solamente finalizzato al successo, ma è un momento di crescita personale, soprattutto dal punto di vista educativo e sociale.

Matteo Gozzi

Matteo Gozzi

Brescia 1 Aprile 1983

Laurea Magistrale in Filologia Moderna all’Università del Sacro Cuore di Brescia 

Materie: Italiano e Latino

Al Bonsignori dal 2009, appena ottenuta l’abilitazione all’insegnamento. 
La scuola ogni giorno è un’avventura di sguardi e parole, silenzi e volti, che crescono e fermano il tempo.
Mi sveglio per emozionarmi. 
Mi arrampico su qualsiasi cosa, ma giuro vivrei al mare.

Nicola Piazza

Nicola Piazza

Nato a Asola il 05/04/1996

Laurea Magistrale in Matematica, Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia
Materie: Matematica, Fisica, STEM
Abilitazione all’insegnamento: concorso STEM 2020

Il Bonsi è sempre stato la mia prima scelta: prima da alunno e ora da docente, ho sempre creduto nel progetto di questa scuola.
Oltre alla matematica e alla fisica, mi appassionano la lettura di libri thriller e fantasy (le mie copie di Harry Potter hanno ormai le pagine consumate), la pallavolo e, in estate, la vita da campeggio.
Anche al di fuori della scuola mi piace lavorare con bambini e ragazzi: sono impegnato nelle attività della parrocchia e ogni anno collaboro per l’organizzazione di Grest e campi estivi.

Valentina Manuini

Valentina Manuini

nata ad Asola (MN) il 18/10/1978

Laureata in lingue e letterature straniere (inglese e tedesco) presso l’Universita’ cattolica del Sacro Cuore di Bs Scuola
di specializzazione per l’insegnamento presso l’università cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Perché sono un insegnante?
Perché nella vita non si finisce mai di imparare. ? Amo le lingue straniere e mi piace molto scoprire nuove culture! In classe adoro il gioco di squadra, la collaborazione e un clima disteso. Il sorriso dei miei alunni è il mio pane quotidiano. Oltre all’inglese le mie passioni sono la cucina, il canto, le camminate in montagna e i viaggi. Sono molto legata alla mia famiglia, ma anche a quella della scuola!

Dopotutto … una bella scuola è una seconda famiglia!!!

Vittorio Borsari

 Vittorio Borsari

Nato ad Asola (MN) 29/07/1985
FILOSOFIA – STORIA
Laurea specialistica in Scienze Filosofiche presso l’Università Statale di Milano.
Diploma AFAM in Regia Teatrale presso la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano.

Accidenti, cosa scrivo?


Vivo a Montichiari , ma ho abitato in tutta Italia.
Ho due lavori che mi piacciono da matti: la scuola e il teatro.
Ho un DNA da curioso esploratore del genere umano, per scoprire meglio me stesso.
Mi piace nuotare la mattina prima della colazione.

Gabriella Galli

Gabriella Galli

Nata a Ghedi (BS) il 15/01/1968

LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE
Laurea magistrale presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Brescia in Lingue e Letterature Straniere.
Abilitazione all’insegnamento Scuola di Specializzazione SILSIS di Bergamo.
Specializzazione polivalente per l’attività di Sostegno Didattico nella scuola secondaria di Primo Grado presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Può sembrare scontato, ma la mia passione è insegnare e, poter svolgere il lavoro che amo in una scuola di cui condivido i valori, è per me un sogno che si è realizzato.
Nel mio tempo libero adoro guardare i film, soprattutto distopici (Divergent, Matrix, Hunger Games) e rigorosamente in lingua originale e con sottotitoli in inglese!!!
Mi piace viaggiare e visitare posti nuovi e il mio sogno è il giro del mondo su una nave da crociera, non il Titanic, per ovvie ragioni.