Non solo edifici. Al Bonsignori gli studenti del Liceo e della Scuola Media possono trovare un ampio parco, aperto alle attività scolastiche.
Gli studenti coltivano l'orto, aiutati anche dalle nuove tecnologie. Ci sono diversi animali: capre, galline, conigli animano la vita del parco.
"Questo progetto" sostiene il prof. Ghirardi, animatore del BPark "è composto da varie attività:
Il progetto accompagna gli alunni ad approfondire le seguenti tematiche nel corso dei tre anni
CLASSE PRIMA: L’ACQUA
CLASSE SECONDA: L’ENERGIA E IL CLIMA
CLASSE TERZA: IL SUOLO E IL TERRITORIO
Gli alunni lavoreranno in classe, in laboratorio e all’aperto nel parco dell’istituto; faranno uscite didattiche a tema e incontreranno gli esperti di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e LEGA AMBIENTE (Associazione italiana che tutela gli ecosistemi, controlla le acque e monitora i cambiamenti climatici).
Sono in programma anche tre importanti iniziative:
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Rispettare l’ambiente che ci circonda (RESPECT)
Ridurre il consumo dei beni che madre natura ci dona (REDUCE)
Creare energia in modo nuovo e alternativo (PRODUCE)
MODALITA’ DI ATTUAZIONE
Presentazione progetto nel mese di settembre
Formazione di gruppi di lavoro
Attività in aula e di lavoro al Bpark dell’istituto
TEMPI
Il progetto ha questa durata: settembre - maggio.
Attività curricolare e integrativa pomeridiana della durata di due ore.
VALUTAZIONE
Il progetto viene valutato dai docenti della discipline in riferimento alla partecipazione, rispetto delle indicazioni di lavoro, collaborazione con i compagni.