PROGETTI E POTENZIAMENTI 
 

  • Accoglienza nelle classi prime per favorire la socializzazione, l’ambientamento ed un efficace avvio al METODO DI STUDIO.
  • “Identità Piamartina”, richiamato nel Progetto Educativo, che si concretizza in momenti di conoscenza delle realtà delle Opere di Padre Piamarta, attraverso giornaliere alle realtà piamartine locali (Istituti Artigianelli e S. Maria di Nazareth) e mediante un contatto multimediale con le missioni internazionali.
  • Madrelingua: conversazione e approfondimenti proposti e guidati da insegnanti madrelingua inglese.
  • Potenziamento Matematica: percorso in preparazione all’esame di Stato e alla prova INVALSI per gli alunni di terza media, attraverso cui i ragazzi possono rinforzare ulteriormente le loro competenze matematiche anche in vista di un orientamento verso un percorso liceale o di istituto tecnico.
  • “Lo Sport e la vita”: atletica, calcio, pallavolo, basket, arrampicata, rugby in attività scolastiche ed extrascolastiche. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere un approccio allo sport attraverso i valori della solidarietà e della promozione umana, coordinando le attività mediante relazioni di collaborazione con società sportive del territorio. Il progetto si concretizza nell’organizzazione a fine anno di “giochi” inter-scolastici con le realtà scolastiche presenti sul territorio.
  • Cultura dell’Orientamento e dialogo con le famiglie, volto ad offrire alle famiglie momenti di approfondimento e incontro su tematiche legate allo sviluppo psicofisico e al benessere dello studente. A tal proposito viene adottata dal Collegio la proposta per l’istituzione del “Progetto orientamento in uscita”, rivolto agli alunni delle classi terza media e quinta liceo, con cui si intende favorire la conoscenza di Istituti di Istruzione superiore, dei percorsi universitari e del mondo del lavoro.
  • “Accompagnamento all’Adolescenza” che con la collaborazione di figure competenti (psicologi, educatori professionali) affronta temi importanti per la crescita dei ragazzi (affettività, bullismo, sessualità, devianze) attraverso riflessioni guidate e/o incontri e visite a realtà significative.
  • Educazione alla salute: alimentazione, pronto soccorso, prevenzione delle dipendenze.
  • Formazione genitori: ​a tutti i genitori è fatta una proposta spirituale durante tutto l’anno scolastico basata su incontri di preghiera, celebrazioni eucaristiche, ritiri in preparazione al Natale e alla Pasqua, esperienze di incontro con realtà che affrontano il disagio giovanile quali, per esempio, le comunità di recupero per persone con dipendenze. Inoltre ogni anno viene proposto ad ogni genitore un percorso di incontri di formazione su tematiche legate all’educazione dei figli.

Equitazione

 

strutturato in etologia, sellaggio e approccio in sella, trail e mountain trail, equilibrio e prova, offre all’alunno la possibilità di imparare a conoscersi nel profondo attraverso la relazione con il cavallo e una forma arcaica di linguaggio dove non esistono pregiudizi o apparenze.